top of page
IMMAGINI PER SITO MANIFESTO (2).png

Istanze Regionali e Locali

SANITÀ

Riteniamo cruciale la lotta per una sanità gratuita e non escludente per chiunque. Per raggiungere quest’obiettivo è indispensabile la creazione di percorsi sanitari inclusivi, la formazione del personale sanitario e del materiale informativo ben strutturato e multilingue.

EDUCAZIONE E FORMAZIONE

Un ambiente scolastico accogliente e rispettoso delle diversità è fondamentale per la crescita serena e completa di ogni studente. Proponiamo un programma inclusivo che affronti tematiche cruciali come l'identità di genere, l'orientamento sessuale, la carriera alias, l'educazione all'affettività e alla sessualità in modo organico e trasversale, formazione per docenti e operatori.

​

Gli obiettivi sono:

​

  • creare un ambiente scolastico sicuro, inclusivo e rispettoso per tuttÉœ lÉœ studentÉœ

  • promuovere la consapevolezza e la comprensione delle diverse identità di genere e orientamenti sessuali

  • prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e bullismo

  • fornire allÉœ studentÉœ gli strumenti per vivere relazioni affettive e sessuali sane e consapevoli.

  • contribuire alla formazione di cittadini responsabili, aperti alla diversità e rispettosi dei diritti umani.

TRANSIZIONE DI GENERE

​Oggi più che mai è inoltre estremamente importante lottare per far sì che le persone transgender e non binarie possano accedere più facilmente a percorsi di affermazione di genere. Questo si concretizza abbattendo la barriera dei costi nei confronti dei farmaci e dei trattamenti per la transizione e con strutture adatte a gestire tali necessità.

LEGGE REGIONALE ANTIDISCRIMINAZIONE

E' necessario che Regione Lombardia si faccia promotrice della tutela e della difesa dei diritti delle persone LGBTQIA+, dotandosi di una legge regionale che promuova e realizzi politiche, programmi ed azioni per tutelare ogni persona in relazione al proprio orientamento sessuale e alla propria identità di genere, comprendendo anche categorie escluse dal DDL Zan (es. asessualità), riconoscendo ad ognuno il diritto all’autodeterminazione, assicurandosi che non ci siano ostacoli o discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale o dall’identità di genere nell’accesso a servizi regionali.

Chiediamo una legge regionale che si occupi, per quanto concerne la regione, di temi quali:


 

  • politiche del lavoro, formazione e aggiornamento professionale

  • educazione

  • diritto allo sport

  • eventi culturali

  • interventi di natura socio-assistenziale e socio-sanitaria

  • misure anti-discriminazione e di sostegno alle vittime.

UNIAMOCI PER FAR SENTIRE LE NOSTRE VOCI

TuttÉ™ insieme per un cambiamento reale

bottom of page